


Approfittate del vostro soggiorno nelle Cevennes: i fiumi sono vostri, l’acqua della piscina è quasi sempre blu, 3.000 km di sentieri segnalati vi aspettano, festival, spettacoli, concerti… tutto per una vacanza indimenticabile
– Animazione in campeggio
– I Laboratori di Isis
– Attività sportive e culturali
– Il diario dell’Ufficio del Turismo
– Diario del Parco Nazionale delle Cevennes
– Festivals nelle Cevennes
Filomène – Circo poetico al campeggio Isis
2018 – 2019 – 2020…
Non è facile mettere tutto online! Quindi la cosa migliore da fare è venire 🙂 perché all’Isis ci sono sempre delle sorprese in serbo!
Il bar, la cappella, la supercupola, le nostre salette così come i campi e i boschi lungo il fiume sono luoghi ideali per spettacoli, mostre e concerti in cui si esibiscono numerosi artisti di tutte le culture, che animano i nostri neuroni e deliziano i nostri cuori
Un sogno?
Le vacanze non sono forse il momento migliore per condividere cose belle, per prendersi il tempo di scoprire, creare, ascoltare e amare nuovi orizzonti?
Tutti i mezzi sono buoni per condividere momenti belli che allontanano la nostra barbarie latente 🙂
2017 in campeggio
Alcuni esempi:
– L’Escuola di Circo “Zépétra” per uno spettacolo e laboratori
– Il gruppo musicale “Namaz Pamous” per un grande concerto
– La Compagnia “Polyssons” per uno spettacolo di canto per bambini
– La compagnia “Force Nez” per uno spettacolo teatrale
– Max e il suo Trio Jazz
– La Compagnia “Levez le rideau” per uno spettacolo di improvvisazione teatrale e un concerto di chitarra
– Il famoso duo “ZIG ZAG”
– La Compagnia “Qualibrio” per il suo spettacolo di circo poetico “Filomène”
2015 al campeggio
Spettacolo di “nuovo circo” con lo spettacolo “Kalame”, il 13 agosto al campeggio
C° Alkopaninun
“Nuovo circo”
Concerto sull’erba il 23 luglio e il 2 agosto… Superbo
Concerto di pianoforte con vernice nera
Nel bel mezzo del campeggio, musica classica e creazione di un dipinto notturno
Concerto nella cappella del campeggio il 25 luglio e l’8 agosto
Maryse Sauvignac e Christiane Mezzioni in concerto
– Concerto jazz al bar il 6 agosto
– Duo Zig Zag il 9, 30 luglio e 20 agosto
– Laboratorio di fonderia il 20 agosto
– Concerto rock di Gaetan et ses copains il 16 luglio al bar
– …Aprile
Exceptional, alla Grotta delle Demoiselles l’11 e il 12 aprile
Concerto e Slakline alla Grotta delle Demoiselles
Seconda edizione delle giornate nazionali delle grotte turistiche. Con il patrocinio di Pierre Rabhi, agricoltore, scrittore e pensatore: 40 anni di impegno al servizio dell’uomo e della natura. Il ricavato è destinato all’Associazione dei Bambini della Luna, che aiuta i bambini affetti da una rara malattia genetica che non possono vivere all’aperto. Sabato 11 e domenica 12 aprile: traversata luminosa dell’abisso delle Demoiselles! È l’anno della luce 🙂
Per trovare le Uova del campeggio, cercate tra i tulipani!
Pasqua al campeggio Isis
Pasqua, Pasqua e Daisy… Buona Pasqua!
Pasqua, Pasqua e Daisy
L’ANNO 2014
C’è sempre molto da fare! 🙂
SETTEMBRE
Come sempre a settembre: l’estate è ancora qui, con le sue giornate di sole e i suoi fiumi riscaldati da 4 mesi di sole
Cascata “La Vis”, semplicemente paradisiaca
Un massaggio tonificante?
37° all’ombra… nessuna alternativa, la Vis è il posto giusto! A pochi minuti dal campeggio, vi aspetta il fiume più bello di Francia, con le sue cascate paradisiache e le sue acque cristalline
Attenzione: la foto qui sopra non è contrattuale: questo playboy non è garantito 😉
– Venerdì 26 e sabato 27 settembre alle 20.30, e domenica 28 settembre alle 17.00 sotto il tendone, siamo lieti di accogliere la compagnia L’Enjoliveur per uno spettacolo di “Nuovo Circo” per tutti i pubblici, organizzato (tra gli altri) dal Teatro de l’Albarède e dalla Verrerie d’Alès Polo Nazionale da Circo L-R.
In programma: clownerie, magia, acrobati e saltimbanchi
Compagnia L’Enjoliveur – Nuovo Circo
Al campeggio il 26, 27 e 28 settembre per il loro spettacolo per tutte le età “CERTES”
Il 5, 6 e 7 settembre:
“Ganges 1900” l’anno VIII per l’ottava volta, venite a condividere questi momenti di ricordo apprezzerete la pace e la tranquillità di una città senza auto scoprirete pratiche e mestieri dimenticati
Ganges 1900 – Ricostruzione storica
Sabato 19 agosto alle 21.00 nella Cappella d’Isis:
Recital delle cantautrici Christiane Mezzioni e Maryse Sovignac
Recital nella cappella del Domaine d’Isis
ANNO 2013
SETTEMBRE: “Colore di Ambra!”
Siamo lieti di dare il benvenuto alla tenuta: il circo acrobatico e musicale “CUBITUS DU MANCHOT” sotto un tendone

Venerdì 27 settembre alle 20.30
Sabato 28 settembre alle 20.30
E
Domenica 29 settembre alle 17.00
Il 14 e 15 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, il Castello di Vissec aprirà le sue porte per una mostra di tavole botaniche di Omer Faidherbe intitolata “Flore des Causses”
AGOSTO: “Ploup”

Ed eccoci a LUGLIO: “E, soprattutto, facciamo quello che ci piace”
27 luglio e 24 agosto alle 21:00: recital di canto, chitarra e tastiera delle cantautrici Christiane MEZZIONI e Maryse SOVIGNAC nella cappella di St Julien, nella tenuta dell’Isis
Ingresso libero

Il 23, in collaborazione con il Festival di Radio France e Montpellier Languedoc Roussillon:
BASSEKOU KOUYATE IN CONCERTO AL VIGAN – Castello Assas – Musica tradizionale del Mali
Il maestro indiscusso dello Ngoni (liuto tradizionale maliano), Bassekou Kouyaté

Al Tempio de Lasalle, martedì 30 luglio alle 21.00
Musica dal Mediterraneo, un omaggio a queste città emblematiche,
da Cordoba a Istanbul, da Salonicco ad Algeri…
Una celebrazione del matrimonio tra Oriente e Occidente, tra divino e profano,
delle tradizioni popolari e dotte, del passato, del presente e del futuro…
LUNGO GIUGNO anche, ma è passato troppo in fretta: “…”
Tuttavia, questo mese abbiamo ricevuto il diploma di “Ambasciatore del Patrimonio mondiale dell’UNESCO delle Causses e delle Cevennes” per l’Agropastoralismo 🙂
Per saperne di più, visitate la nostra pagina dedicata a questa iscrizione

LUNGO IL MAGGIO: “Così potremo di nuovo fare ciò che ci piace”
Ecco alcune idee per gite sulle Causses o nelle Cevennes in questo bel mese di maggio 2013
Programma di escursioni nelle Cevennes meridionali
Nei dintorni del campeggio Isis, date un’occhiata ad alcune delle uscite ludiche, sportive e culturali in programma
01/05 – Le Vigan – 7° edizione de Pollice Verde. Piante e giardinieri al Castello di Assas dalle 10.00 alle 18.00
Pollice Verde
Nei giardini dello Castello Assas, in un ambiente incontaminato e ricco di storia, potrete passeggiare con calma lungo i sentieri e scoprire giochi sensoriali, laboratori aromatici e mostre… Molto più di un semplice mercato, Pollice Verde verte è un luogo di incontro divertente. Ci saranno un’esposizione e una vendita di vivai, laboratori musicali e intrattenimento, conferenze e una proiezione di diapositive. Pasti leggeri disponibili in loco
Il padrone di casa: Omer FAIDHERBE firmerà il suo libro di acquerelli “Les Plus Belles Fleurs Sauvages des Causses & Cévennes”
– Fino all’08/05 – Le Vigan – L’Echappée Belle : Comicità, concerti, teatro… sotto un tendone
– Dal 9 al 12 maggio – nelle Cevennes – “FIRA: festival dell’escursionismo”
– 12/05 – Ganges – 14a Escursioni a piedi nel Pays Gangeois. Partecipazione 6 euro, gratis per i bambini
– 25 e 26/05 – Valleraugue – Festival delle arti di strada organizzato da Cosmopolite e Les Elvis Platinés
In programma Humani teatro “L’Attentat” di Yasmina Khadra, la Chouing “Ainsi Soit il”, Compagnia l’Abreuvoir “Le retour du roi”. Presentazione di opere del Ratatouille Teatro e mostre nei giardini della città
Pasti dei produttori
IN APRILE: “Cercare le uova sotto la neve e nascondere ancora l’ombelico”
Buona Pasqua!

ANNO 2012
OTTOBRE: “Alla ricerca di funghi in quantità”
Oppure: passeggiata con gli amici per godere degli splendidi colori autunnali

Giornata micologica ogni anno a Le Vigan – inizio ottobre

A SETTEMBRE: “Non pensiamo a novembre”
Ecco alcune idee per un weekend nelle Cevennes del Sud dal 14 al 16 🙂
– Le Vigan – Conferenza gratuita alle 15:00 presso il Museo Cevenol, le miniere di Saint Laurent le Minier nel Medioevo a cura di Marie Christine Bailly-Maître, ricercatrice senior del CNRS. Informazioni: + 33 (0)4 67 81 06 86
– Sumène – Concerto vocale con Les Mirobolants nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio alle 17.00 presso il Prieuré Saint Martin de Cézas
– Sumène – Nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, visita alle officine Arsoie. Potrete ammirare i telai rettilinei in funzione, alcuni degli ultimi al mondo, gioielli meccanici del peso di 20 tonnellate su cui vengono lavorate le più delicate calze d’alta moda “a maglia intera”, utilizzando competenze che risalgono ai tempi della fiorente produzione di Sumène. Serge Massal e il suo team vi condurranno in una visita guidata alla straordinaria avventura di questa azienda familiare, classificata come “Azienda del patrimonio vivente”, che recupera una tradizione abbandonata e la porta ai massimi livelli, nei luoghi più prestigiosi e all’altro capo del mondo. Iscrizione obbligatoria ore 10.00, 11.00, 14.00, 15.00 e 16.00
Domenica 16 settembre
– Brissac – Passeggiata naturalistica gratuita nella tenuta del Moulin Neuf dalle 14.00 alle 17.00. L’Herault è un fiume ricco di energia, patrimonio, energia idroelettrica e inondazioni. Scoprite l’importanza del fiume nell’attività economica, passata e presente
– Monte Aigoual – Nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, visita al Museo del tempo a Monte Aigoual. Visita autoguidata: scienza del tempo, foto, video, giochi e incontro con i meteorologi. Ingresso libero. Visita guidata: scoprite le condizioni di vita dei meteorologi e gli spazi privati aperti eccezionalmente. Aperto dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
– Montdardier – Passeggiata con un asino nell’ambito di Escapades Natures. La Causse de Blandas, un sorprendente altopiano già ambito dai Celti, come testimoniano i menhir che ci hanno lasciato in eredità. In questa passeggiata saremo accompagnati da asini coraggiosi e simpatici. Saranno molto più che semplici portatori: saranno i nostri compagni e complici costanti, per la gioia di tutti. Con loro, ci spingeremo fino al belvedere del Circo di Navacelles e scopriremo la geologia del luogo. Per bambini a partire dai 6 anni. Iscrizione obbligatoria. Giro incluso. Noleggio di asini: 45€/famiglia, sul posto
– Saint André de Majencoules – Conferenza al Giardino dei SAMBUCS alle 14.30 sul tema “Gli alberi dei nostri giardini” con Josiane Ubaud, etnobotanica e scrittrice, che ci racconterà perché gli alberi non sono mai stati piantati a caso
– Saint Bauzille de Putois – Fiera delle associazioni sul lago dalle 10.00 alle 17.00
– Saint Hippolyte du Fort – Nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, “Les conteurs près de chez vous” (i cantastorie vicino a voi) della Cie Gargamèla propongono una visita drammatizzata di Saint Hippolyte du Fort. Appuntamento alle 16.30 nel cortile della caserma. Un’ora e mezza per le vie del villaggio con squadra: “Les conteurs près de chez vous” della Cie Gargamèla. La passeggiata è guidata da Claude e dal suo charreton, che fa parlare le pietre e i ricordi, con le “signore” che suonano e cantano lungo le strade – Anita, Josette, Muriel, Véronique, Annette, senza dimenticare Edwige e la sua fisarmonica. Imparerete tutto ciò che vi è stato nascosto, e poi si va a
– Sumène – Concerto di musica antica “La Pavane du Roy” nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, alle ore 17.00 presso il Prieuré Saint Martin de Cézas – €10
– Sumène – Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, una passeggiata di scoperta. Le gole dell’Ensumène sono una delle quattro principali porte d’accesso al massiccio delle Cevennes, il letto “provvisorio” del Rieutord è una draglia, e proprio attraverso questa valle passava la strada gallica delle Rutènes. Ma sappiamo che il suo fianco occidentale porta anche le tracce di una probabile “strada romana” che saliva verso il Col des Barrices e probabilmente raddoppiava il percorso gallico? È possibile vedere queste tracce e, in seguito, rendersi conto che il passo citato era un importante punto di passaggio prima di essere relegato al rango di strada secondaria. J.-P. Renaud vi invita a scoprire questi due siti, umili elementi di una parte poco conosciuta del nostro patrimonio delle Cevennes. Partenza alle 8.15 in autopullman. Durata 3 ore, iscrizione obbligatoria
Mostre
– Brissac – Mostra In Situ, patrimonio e arte contemporanea, nella chiesa di St-Etienne d’Issenssac, Cubo di Tjeerd Alkema. Aperta sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00 – Ingresso libero
– Ganges – Mostra di disegni di Xavier Boutin presso la galleria l’Art de lire il venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, e il sabato e la domenica mattina
– Le Vigan – Mostra “De roches et d’hommes”: miniere e minerali delle Cevennes. Diversi secoli di attività mineraria nelle Cevennes al Museo Cevenol. Aperto da venerdì a domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Informazioni: + 33 (0)4 67 81 06 86
– Saint Laurent le Minier – Esposizione – negozio “L’escope du Jardin”, di 11 artisti e creatori del villaggio: creazioni tessili, dipinti, sculture, gioielli, libri, foto, decorazioni, ceramiche in ferro e forgia. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (N°8 strada Bianca)
– Sumène – Mostra di ceramiche di Emmanuelle e Christian Roche presso il Prieuré St Martin de Cézas dalle 10.00 alle 18.00 il sabato e la domenica – Ingresso libero
– Sumène – Mostra e incontro con la calzetteria. Una rievocazione di un aspetto importante del passato industriale di Sumène, attraverso ricordi, archivi e testimonianze personali, per favorire il dialogo tra chi ha conosciuto da vicino quest’epoca e chi la sta scoprendo, in un edificio recentemente restaurato che è anche ricco di ricordi per molti Suménois. Salle Ferrier, sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Domenica, dalle 14.00 alle 18.00 – Ingresso libero
IN AGOSTO: “Stiamo pensando a TUTTO”
Ma non possiamo annunciare tutto: non ne vediamo la fine…
31 agosto, 1 e 2 settembre 2012
“GANGES 1900”, Anno VI
Più di 1.000 comparse in abiti tradizionali vi accoglieranno per una grande festa popolare

A LUGLIO: “Fai la siesta nei prati”
27-29 luglio: 15° festival Transes Cevenoles a Sumène 🙂
A GIUGNO: “Tutto va bene”

22° Festa della Transumanza
A L’Espérou:
Sabato 16
Attività a partire dalle 9.00 nel villaggio: passaggio delle mandrie (10.00, 10.30 e 11.30), dimostrazioni di abilità tradizionali, cani da pastore, stand di vendita e informazione, laboratori per bambini, danze popolari, mercato di produttori e artigiani autentici. Lettura pubblica di Isabel Otero “L’uomo che piantava gli alberi”. Piatto della transumanza €9 / pasto dei pastori €13

– Scoperta naturalistica di un alpeggio: Le Bonheur. Alle 14.00, presso la Casa Aigoual, Col de la Serreyrède. Impariamo a conoscere l’importanza della pastorizia nella gestione delle aree naturali. Distanza: 5 km. Dislivello: 150 m. Durata: 4 ore. Dimensione del gruppo: massimo 20 persone. A partire da 8 anni. Area venduta. Portare: binocolo, bevande, scarpe da trekking. No cani
– Scoperta naturalistica di un alpeggio: Les Pises. Ore 9, Col du Minier. Conoscere l’importanza della transumanza nella gestione delle aree naturali intorno al lago. Distanza: 5 km. Dislivello: 50 m. Durata: 4 ore. Dimensione del gruppo: massimo 20 persone. Età minima: 8 anni. Zona ventosa. Portare: binocolo, bevande, scarpe da trekking. No cani
Di rocce e uomini
MOSTRA al Museo Cevenol (accanto al Vieux Pont du Vigan) fino a ottobre: miniere e minerali raccolti in secoli di attività mineraria nelle Cevennes

A MAGGIO: “FAI QUELLO CHE VUOI”
ECODIALOGHI
Dal 9 al 13 maggio a Le Vigan – 8a edizione sul tema: Acqua, fonte di vita o grande business? Conferenze, tavole rotonde, workshop, film, forum, mostre, giochi, eventi scolastici, escursioni nella natura, ecc

La bicicletta
Sabato 12 maggio Ganges – Escursione dei ” 7 cols ” nelle Cevennes. Escursione in bicicletta nella regione del Gange. Partenza dal parcheggio Super U. Tre percorsi con nomi che evocano i leggendari colli delle Cevennes: – La Tribale: 75 km e 850 m di dislivello (Sumène, Col de la Tribale, Notre Dame de la Rouvière, St André de Majencoules, Mandagout, Le Vigan e Ganges)
Li Navacelles: 115 km e 1600 m di dislivello (Sumène, Col de la Tribale, Notre Dame de la Rouvière, St André de Majencoules, Mandagout, Le Vigan, Montdardier, Circo di Navacelles, Gorniès e Ganges). – La Lusette: 135 km e 2600 m di dislivello (Sumène, St Roman de Codières, St Martial, Notre Dame de la Rouvière, St André de Majencoules, Mandagout, l’Espérou, Col du Minier, Le Vigan, Montdardier, St Laurent le Minier e Ganges)
Aperto a tutti. …
“DIVERTITI”
Il 12 e 13 maggio, nel raggio di 10 km da Ganges (34), avrete l’opportunità di scoprire una moltitudine di attività ricreative e sport all’aria aperta in siti naturali eccezionali:
Sabato 12 maggio
Parapendio – Brissac (Coupiac) – selettiva nazionale di parapendio, organizzata dal Comitato dipartimentale di volo libero dell’Herault dalle 10 alle 18 sul massiccio del Séranne
Canoa e kayak – Saint Bauzille de Putois – Nell’ambito del Festival degli sport acquatici, il Club di Canoa-Kayak dell’Alta Valle dell’Herault propone attività di scoperta della canoa e del kayak
Passeggiata – Montdardier – Nell’ambito di Escapades nature du Gard: passeggiata “Cromlech et paysage du Causse”
Domenica 13 maggio
Corsa – Mountain bike – Escursione – Nordic Walking – Cazilhac – 14 -*Salita del Roc Blanc. Parapendio – Brissac (Coupiac) – Evento selettivo nazionale di parapendio, organizzato dal Comitato dipartimentale di volo libero dell’Herault dalle 10.00 alle 18.00
Escursioni – Ganges – 13° percorso escursionistico intorno a Ganges. Escursioni autogestite o guidate. “Le Ranc de Banes”, 19 km e “Montméjan”, 12 km
Cicloturismo – Ganges – Percorso “7 cols en Cévennes”. Tre percorsi con nomi evocativi dei colli delle Cevennes: La Tribale: 75 km; Le Navacelles: 115 km e La Luisette 135 km e 2600 m di dislivello
La primavera delle attività all’aria aperta nelle Cevennes meridionali continuerà fino all’inizio di luglio, con eventi sportivi ogni fine settimana
(vedi il programma completo e dettagliato nella cartella stampa)
“POLLICE VERDE”
1° maggio
Lo Castello Assas a Le Vigan apre eccezionalmente i suoi terreni ai giardinieri in erba, che potranno acquistare le loro piante (orti biologici, piante perenni o cactacee, piante medicinali, alberi forestali, camelie, iris, ecc.) dai coltivatori e imparare dai professionisti metodi di produzione sostenibili, naturali e a basso costo

Molto più di un semplice mercato, Pollice Verde è un divertente luogo d’incontro dove gli specialisti saranno a disposizione per istruire i giardinieri in erba sui metodi di risparmio idrico, come la pacciamatura e le essenze, e sui processi di trasformazione biologica e naturale, come il compostaggio
Per tutto il giorno, i laboratori saranno offerti gratuitamente al pubblico:
Bambini : Laboratori di trucco, giochi sensoriali e colori delle piante. Adulti: realizzazione di carta vegetale
Ci sarà anche un concorso di cassette nido, una mostra sul frantoio di Coudoulous e una giornata dedicata alla firma del libro di O. Faidherbe “Les plus belles fleurs des Causses et des Cévennes”
Area relax (oli essenziali, massaggio ayurvedico)
Musica jazz con la Dixie Gang (dalle 11 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16)
IN APRILE: “PORTATE A SPASSO I VOSTRI BAMBINI”
Tutta la squadra del Campeggio Isis vi augura una buona Pasqua in famiglia, con gli amici, con la vostra comunità religiosa, sull’erba, al sole, sugli alberi, in un giardino pubblico, in mezzo alla nostra natura generosa…

Insomma, pace e felicità alla ricerca dell’uovo miracoloso
PESCE D’APRILE
Non è un pesce d’aprile! Dal primo momento in cui potrete venire a campeggiare, troverete servizi igienici con acqua calda e verde nel dolce fresco di aprile

L’ANNO 2011
Pubblicazione del libro di acquerelli “Les Plus Belles Fleurs Sauvages des Causses & Cévennes” di Omer FAIDHERBE, fondatore del Campeggio Isis
Questo libro vi accompagna in un viaggio nel cuore della flora delle Causses e delle Cevennes. Dalle valli alle cime dell’Aigoual o del Monte Lozère, passando per i vari Causses della regione, passeggiate e scoprite o riscoprite questo magnifico mondo di fiori selvatici. Un libro botanico su questa regione, dove ha scelto di vivere più di 50 anni fa, era il suo desiderio, ed eccolo qui, per il piacere dei vostri occhi. Questi acquerelli vi invitano a sognare. Che l’amore per la bellezza dell’autore vi guidi in questa passeggiata incantata nel cuore di questa terra generosa!

Scoprire altre foto
Libro grande (33,5×24) di 240 pagine, con 225 riproduzioni a piena pagina
prima edizione numerata
Mostra nella stagione Cevennes 2011
Fino al 30/09 – Saint Martin de Londres – Mostra permanente di Michel Guerry presso la Galerie des Echoppes, piazza della Chiesa. Informazioni: + 33 (0)6 83 88 14 53
Fino al 30/10 – Claret – Mostra unica nel sud della Francia: “DAUMissime! Eclat de cristal”, opere uniche di Dalì, Di Rosa, Braque, Sosno, Arman, Ben… Presso La Sala di Bicchiere. Aperto mercoledì, sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso: 6 euro
Dal 18/06 al 30/10 – Le Vigan – Mostra “Entre Aigoual et Causse, de 1890 à 1910, regard de deux photographes” al Museo Cevenol
A settembre 2011, non perdetevi:
I funghi!

Il mese di settembre è noto per la sua estate indiana e per i suoi funghi
Approfittate di un soggiorno in campeggio per cercarli…
23, 24 e 25 settembre ad Avèze “Le Sort du Dedans BARO D’EVEL CIRK” Nuovo spettacolo circense per tutte le età Organizzato da Elvis Platinés
Feste nelle Cevennes – settembre
Concerti, passeggiate, feste votive, vendite in garage… È sempre bello andare in giro nel sud della Francia
– Ganges 1900 il 3 e 4 settembre 2011 Per il quinto anno, l’Ufficio del turismo delle Cevennes Mediterraneo e l’associazione Ganges 1900 organizzano una ricostruzione storica di Ganges nel 1900
Per prepararvi, venite al Picnic sulle rive dell’Herault domenica 28 agosto 2011 a Cazilhac (demanio dipartimentale del Fesquet)
Poiché siamo tutti impazienti di uscire dai nostri costumi, vi invitiamo in costume d’epoca a unirvi a noi per un grande picnic del 1900 al Demanio Dipartimentale del Fesquet nel comune di Cazilhac (di fronte a Laroque) domenica 28 agosto 2011
Per i più coraggiosi, partiremo a piedi alle 11 dall’Ufficio del Turismo (piano de l’Ormeau) e raggiungeremo il Fesquet tutti insieme e in costume; per gli altri, ci incontreremo direttamente al Demanio del Fesquet a partire da mezzogiorno
Il concetto del pranzo è semplice: ognuno porta un piatto a scelta che condivideremo insieme. Gli organizzatori provvederanno al barbecue e all’aperitivo
Non dimenticate di portare il costume intero e la camera d’aria per il bagno pomeridiano nell’Herault
Un organetto, un sassofono e una fisarmonica ci accompagneranno per animare questo pomeriggio in riva al mare. I nostri amici del Retromobile Club Cevenol saranno a disposizione con le loro auto d’epoca
Se volete riscaldarvi prima di venire, distribuiremo le parole delle seguenti canzoni per cantare tutti insieme: Les Roses de Picardie, Frou- Frou, Sotto i ponti di Parigi, Riquita, la Valse Brune, Ramona, Valencia…
Quindi prendete cestini, tovaglie e tovaglioli e scendete in riva al mare per prepararvi insieme al Gange 1900!
Un altro dei momenti salienti di quest’anno sarà il Cabaret Banquet 1900 di sabato sera, che si svolgerà sul Piano l’Ormeau a partire dalle 19.30:
– 19.30: aperitivo musicale con l’Scuola di Musica Associativa delle Cevennes e Valérie Barouille. Venite a cantare con le melodie più popolari dell’inizio del XX secolo
– Ore 20.00: inizio del Gran Banchetto Gange 1900. Il menu: Vellutata di funghi porcini all’antica, porcellini Cevenoles, tengami océane “Bel Periodo” (San Giacomo, Triglia e Gambero), bianco di puledra in fricassea al dragoncello accompagnato da un stufato di fondo di carciofi e una padellata di funghi di bosco
Ardesia del Fromager : Brie, Saint Nectaire, Pélardon, Bleu des causses ; Il grande piatto dei dolci
– Alle 21:00 inizio del cabaret durante il banchetto. Il programma prevede il canto lirico di Nathalie Erin, la danza del Corps en Accords (Claquettes, French Cancan e Charleston), la magia di Jill’s, la giocoleria della voûte compagnia de Sumène, un trasformista nella persona di Christophe Navas, la sorprendente piccola cantante Will, e le canzoni spiritose di Nathalie Erin, il tutto presentato dalla compagnia Zouak e accompagnato al pianoforte da Jean Philippe Valette. Frédéric Durieu proietterà le scenografie durante tutto lo spettacolo.
Oltre un’ora e mezza di cabare
– Alle 23:00 inizio del ballo tradizionale del 1900 con la Scuola di Musica delle Cevennes e musicisti professionisti
Il banchetto e la serata di cabaret costano 33 euro a persona. Le prenotazioni possono essere effettuate presso l’Ufficio del turismo delle Cevennes Mediterraneo
Per coloro che desiderano assistere solo al cabaret, saranno disponibili dei tavoli davanti al palco
Nell’agosto 2011, non perdetevi:
Feste nelle Cevennes meridionali agosto 2011: il 27 agosto, concerto di Maryse Sovignac e Christiane Mezzioni, chanson francese, cantautrici
Nel mese di luglio 2011, da non perdere:
Lunedì 18: passeggiata notturna dal campeggio (10 km, dislivello 500 m, tutti i livelli, barbecue, cinghiale, tramonto e convivialità in programma)
Martedì 19: al campeggio, super concerto dance dei FunkYpi ex Pélardons, preparate le parrucche!
Feste di luglio 2011
Gite, concerti, mercatini, uscite nelle Cevennes, scaricate il vostro programma
9 e 10 luglio: Laroque nell’Anno del Signore 2011
4° Festival Medievale
“Udite Udite Brava gente!”: che siate mendicanti, contadini, nobili, borghesi, briganti, dame o gentiluomini, non esitate a partecipare al divertimento! L’associazione Médiéviste de Laroque, il comune e l’Ufficio del turismo Cevennes Mediterraneo vi invitano a tornare indietro nel tempo
e a rivivere un periodo della storia del villaggio durante il fine settimana di sabato 9 e domenica 10 luglio 2011
Cosa c’è di più logico che organizzare una festa medievale in un villaggio medievale classificato come sito pittoresco e che ha appena presentato domanda di classificazione come villaggio di carattere, dove il motto rimane “Adversis Duro” (affronto le avversità)
Durante tutto il fine settimana, potrete assistere a una vasta gamma di eventi e rievocazioni: torneo internazionale di combattimento medievale, accampamenti cerimoniali e militari, sfilata in costume, giochi per bambini, bagno dei cavalieri, elezione del Signore e della Signora di Laroque, rappresentazioni teatrali, mercato, truppe medievali, ballo medievale, concerto medievale nella cappella di Saint Jean dell’XI secolo, gruppi musicali medievali, passeggiate a cavallo e animali da fattoria…
Banchetto medievale il sabato sera. Unitevi a noi per la bombance (festa) nella campagna larozzese e bevete Hypocras…
Nel mese di giugno 2011, non perdetevi
26/06 – Le Vigan – Le ore dell’organo in concerto al tempio alle 17.30. Ingresso libero con contributo alle spese. Viviane Loriaut, organo a galleria, Vincent Recolin, organo positivo confreri de a serra, polifonie. G.F.Haendel – N.Brhuns – J.S Bach – Polifonie corse
24/06 – Causse la Selle – Presentazione pubblica e concerto con Maya Kamaty Trio e Leila Negrau, Maloya/ musica della Réunion alle ore 20.00 presso La Grange. Prezzo: 5 euro
Dal 04/06 al 30/06 – Ganges – Mostra di dipinti, disegni e incisioni di Pierre Lohner presso la biblioteca multimediale Lucie Aubrac e il Ttempietto
26/06 – Saint Jean de Cuculles – La galleria dello stemma presenta una mostra di oli su tela di Yves Thos presso il dominio de Mortiès
Fino al 26/06 – Les Matelles – Mostra “Muri preistorici: vivere nel Pic Saint-Loup durante l’età del rame” al Museo du Pic Saint-Loup. Aperta mercoledì, sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso: 3 euro
Fino al 30/06 – Moulès e Baucels – Laboratorio di cesteria
Venerdì pomeriggio, sala del villaggio
26/06 – Pic Saint Loup – Passeggiata gastronomica: degustazione di ricette a base di piante selvatiche. Passeggiata ai Moulins de la Fous a Lauret per scoprire alberi, arbusti e lattughe selvatiche mediterraneo. Racconto di storie intorno a una magnifica quercia bianca. A seguire, degustazione di formaggi di capra di Sébastien Poveda a Notre Dame-de-London (per conoscere le sue tecniche di mungitura). 13:00-19:30. Prezzo 15 €/persona, 25 €
18/06 – Monte Aigoual – Festival della transumanza
17 e 18/06 – Causse la Selle – Festival del cortometraggio presso il fienile. Apertura del sito alle 19.30 / concerti alle 21.00
11/06 – Le Vigan – Nell’ambito degli Eco Dialoghi, incontro con Stéphane Hessel sul tema: “Ambiente e cittadinanza, come ripensare i diritti umani” nel cortile del Liceo André Chamson alle 21.00
11/06 – Ganges – Concerto degli Scred Connexion e di 1 gruppo rap locale nel cortile della mediateca alle 19.00. Prezzo 5/10 €. Prenotazioni presso l’Ufficio del Turismo, Agantic e la Mediateca
04 e 05/06 – Combaillaux – Primavera del L’Oulivie dalle 10.00 alle 18.00. Tapenade gigante con il nostro frantoio del XVIII secolo, introduzione alla potatura degli olivi, fiera e laboratori per bambini. Degustazione di prodotti della tenuta: oli, olive e tapenades e pranzo nel cuore dell’oliveto. Sabato e domenica a pranzo grigliate, dolci assortiti per tutte le età… Cena con intrattenimento. Sabato ore 19: méchoui
04/06 – Saint Jean de Buèges – Giornata occitana dalle 15.00 alle 23.00. Mercato contadino e dell’artigianato, villaggio dei viticoltori, intrattenimento musicale tradizionale e sfilata di biciclette d’epoca. Ore 15.30: Lotto in occitano
Ore 17.00: teatro “villaggio del rugby club” – gratuito. Ore 18.30: Concorso Cartagena Ore 21.30: Concerto con “Patric” – gratuito. Possibilità di mangiare in loco (pasto 15 euro, vino e caffè esclusi)
05/06 – Le Vigan – Le ore dell’organo in concerto al tempio alle 17.30. L’ingresso è libero con un contributo alle spese. Viviane Loriaut, organo a galleria, Vincent Recolin, organo positivo confreri de a serra, polifonie. G.F.Haendel – N.Brhuns – J.S Bach – Polifonie corse
05/06 – Le Vigan – Concerto di Joshua Blue, rock blues londinese, stile Jimi Hendrix e Albert Collins, ore 21.00 presso il P’Tit Comptoir
04/06 – Gorniès – Primavera de “La Vis”, patrimonio e cultura nella valle di Vis. Dalle 9.30 a mezzanotte nel parco comunale. Mostre, film e conferenze: – La storia e il patrimonio naturale della valle
– Artisti e artigiani locali – Attività e progetti associativi – Fitomedicina
Attività :
– 9.30 Passeggiata alla gola del Calavon, ritorno entro le 12.00 (escursionisti esperti) – Passeggiate libere lungo il sentiero etnobotanico – Passeggiata e conversazione sull’acqua e i suoi segreti
– Passeggiata alla scoperta della storia della foresta – Laboratori naturalistici – Laboratori di teatro, circo e face painting per bambini – Musicisti e cantanti della regione – Spegnimento delle luci e osservazione astronomica. Ore 12.00 Coro Koroll di St Laurent Ore 19.00 Aperitivo musicale: Funtashlikh Concerto serale: ballo nella mia strada (canzoni d’amore e umorismo). Rinfresco leggero a pranzo. Cena locale la sera a 12 euro a persona. Menu: piatto locale, pane di fattoria, formaggio pélardon, dessert
03/06 – Moulès et Baucels – Concerto duo pianoforte voce di canzoni francesi di Gainsbourg, Nougaro, Regiani….
Alle 21.00 al Dominio de Blancardy. Biglietti: 10 euro (pasto 25 euro dalle 19.30)
02/06 – Le Vigan – Nell’ambito degli incontri regionali dei cori protestanti: concerto spirituale (Bach – Franck – Gagnebin – Kodaly – Mendelssohn) alle 16.00 nella chiesa. Ingresso libero
Dal 02/06 al 05/06 – Cevennes Gangeoises et Suménoises – Festival del Trekking in Cevennes sul tema delle persone e dei paesaggi
Dal 01/06 al 30/06 – L’Espérou – Mostra “Les arts de la rue font leur transhumance” presso la Casa Aigoual al Col de la Serreyrède
01/06 – Sumène – Escursione naturalistica di un’intera giornata “Primavera nelle Cevennes”. Passeggiata lungo la vecchia linea ferroviaria fino a Sumène e alla sua ricca architettura antica e dove scorre il Rieutord. Portare binocolo, picnic e taccuino. Gita gratuita
Dal 01/06 al 31/08 – Notre Dame de la Rouvière – Mostra di dipinti, disegni e carte di Jane Merelle e Thierry Tavant presso Workshop. Aperta il sabato e la domenica dalle 14.00 alle 18.00 e su appuntamento
A maggio 2011, non perdetevi
Mostre : Les Matelles – mostra “Preistoria da parete a parete”, vivere nel Pic St-Loup durante l’età del rame al Museo du Pic St-Loup. Aperta sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00. Ingresso: 3 euro
Sabato 28 maggio: concerto di Pikadilly, r&b, soul alle 21.00 al Piano du Roc (accanto al campeggio), pub aperto fino all’1.00
Sabato 28 maggio: Valleraugue – Nell’ambito di Transes Cevenoles, stagione del “Festival Les Arts dans la Rue”. Dalle 10 del mattino per tutto il giorno: mostre di artisti visivi nei giardini del villaggio, laboratori partecipativi “le Coin du Livre” e iniziazione al trapezio. Alle 11 davanti al municipio: “Racconti e musica per bambini” con K.Guennoun e B.Barbier. Alle 11.30 alla Placette: prova pubblica della compagnia Délit de Façade, “Les petits délits”. Alle 12.00 nell’allée des marronniers: rinfresco e pranzo dei produttori con musica della banda Manguidem Taf Taf. Alle 11.30, nella piazza delle fileuses: fusione del bronzo. Alle 14.00, alla Placette: spettacolo “Mange-tout” della compagnia Délit de Façade. Dalle 14.30 alle 18.00, partenza dalla Placette per una creazione effimera, “Parcours contés à travers Valleraugue”. Alle 16.45 alla Placette: spettacolo della compagnia Délit de Façade “Mange-tout”. Alle 18.00 alla Placette: prova pubblica della Cie Hors- Commerce “Blues for Allen”. Alle 18.30, vicolo dei castagni: rinfresco e finale con la Manguidem Taf Taf brass band
Sabato 28 MAGGIO al Dominio de la Devèze
GIORNATA APERTA
INGRESSO LIBERO
– Inizio visite guidate alle 10.00 e alle 15.30
– Passeggiata nel vigneto
– Visita alle cantine, caccia al tesoro (12 bottiglie di vino in palio*)
– Introduzione alla degustazione del vino
– Laboratorio di riconoscimento degli aromi
– Mostra di pittura su sabbia del signor Luc Tholomé
– Piccolo laboratorio a sorpresa!
– Venite a fare un picnic al Dominio
– Aperitivo e vino in omaggio
– + Concerto gratuito di gypsy jazz di Clapas Swing (da mezzogiorno)
– Estrazione a sorte del vincitore tra le risposte corrette alla fine della giornata
Venerdì 27 maggio: Valflaunès – 13a Giornata della Preistoria. Conferenze, laboratori di sperimentazione archeologica, escursioni e mostre. Informazioni e iscrizioni: + 33 (0)4 67 55 22 13
Venerdì 27 maggio: laboratorio sensoriale di Les Sambucs: Imparare a osservare, riconoscere le piante, raccogliere e cucinare un pasto…. respirazione verde, yoga, erbario immaginario, massaggi
15/05: Aumessas – passeggiata “Primavera nel paese delle cascate”. Partenza alle 8 di fronte alla vecchia stazione. Lunghezza 16 km, durata 6 ore, dislivello significativo di 800 m. Equipaggiamento: scarpe da trekking, abbigliamento caldo, borraccia (2l). Prezzo: 18 €
15/05 Le Vigan – Incontri di eco-dialogo sul tema dell’alimentazione. Visita a un orto biologico con Mariette Gerber dalle 9.30 alle 12.00. RDV place Quatrefages-de-Laroquête. Iscrizione: +33 (0)4 67 81 66 00
14/05: Le Vigan – Serata di racconti “Si les Cévennes m’étaient contées” al Museo Cevenol alle 21.00 nell’ambito della Notte dei Musei. Ingresso libero. In questa occasione, è possibile visitare il museo gratuitamente a partire dalle ore 20.00
07/05 – Concerto degli Apacho di Saint Julien de la Nef, musica latino-americana alle 21.00 al Piano du Roc, pub aperto fino all’1.00
Dal 01/05 al 26/06 – Les Matelles – Mostra “Abitare preistorico da parete a parete nel Pic Saint-Loup durante l’età del rame” al Museo Pic Saint-Loup. Aperta mercoledì, sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso: 3 euro
11/05 – Saint Laurent le Minier – Laboratorio “Creazione di gioielli tessili” con l’associazione l’Laboratorio senza frontiere presso la sala delle associazioni dalle 14.00 alle 17.00
15/05 – Concerto di Le Vigan “De Londres à New-York” con il Madrigal de Nîmes al tempio alle 17.30. Biglietti: 6/8 euro, gratis per i minori di 16 anni
15/05 – Ganges Concerto di musica sacra alle 16.00 presso le Dominicaines. Con il coro e i musicisti della parrocchia di Montpellier diretti da Yves Pouget. Opere del Rinascimento, Mozart, Vierne, Magnificat di Joseph Roucairol
15/05 – Saint-André-de-Buèges Percorso musicale (opere classiche e sacre) alle 17.00 in chiesa. Con Dorothée Fontcouberte (violino) e Isabelle Issier (arpa). Prezzo: 10/15 euro
21 e 22/05 – Pégairolles-de-Buèges Mostra di artisti, artigiani, produttori di vino e concerto sul tema della condivisione. Apertura sabato dalle 10.00 alle 20.00, domenica dalle 10.00 alle 17.00. Inaugurazione sabato alle 18.30
C’era tempo fino al 30 aprile 2011 per visitare la mostra di acquerelli di Omer Faidherbe presso l’ufficio turistico del Col de la Serreyrède (vicino al Monte Aigoual)
Un’ottima scusa per una passeggiata nelle Cevennes…

Nel giro di pochi anni, Omer Faidherbe e sua moglie hanno realizzato una bella collezione di acquerelli sulla flora delle Cevennes
Queste 1300 tavole sono in corso di pubblicazione
Usiamo le nostre innegabili armi contro la barbarie: la bellezza, la gioia, la condivisione, il tempo per vivere, per amare, per creare, per ascoltare, per vedere belle creazioni…
Le vacanze non sono forse il momento migliore per farlo?