

Cappella romanica
La cappella romanica di Saint-Julien-de-la-Nef fu ricostruita nel 1110 sulle rovine di una piccola chiesa visigota, a sua volta costruita sulle fondamenta di un tempio gallo-romano dedicato a ISIS, ben noto alle Cévennes in tempi antichi
Passeggiate musicali attraverso i secoli
Tutte le domeniche sera d’estate, gli appassionati di musica classica (e i curiosi) possono godersi l’eccellente suono di un’intelligente compilation di estratti musicali
È gratis ed è bellissimo! 🙂




Intorno agli anni 900-1000, le pareti laterali della piccola chiesa visigota furono bruciate. Per questo motivo una delle volte e le colonne furono ricostruite nel 1110
L’edificio è costruito sopra una sorgente e durante gli scavi del 1978 sono state trovate tegulae (tegole piatte romane), nonché le fondamenta in tufo tagliato dell’antico tempietto gallo-romano, ancora visibili sul lato destro dell’edificio
Esistono molte analogie tra i miti di Saint-Julien l’hospitalier e di Isis. Nel mito di Iside, come in quello di Saint-Julien, è la navata (la barca) che le permette di attraversare il fiume. Le permette di passare dalla vita materiale a quella spirituale, da un mondo all’altro…
Buon viaggio! 😉



Vi diamo il benvenuto per i vostri… MATRIMONI 🙂
Anche alcuni innamorati scelgono questa piccola cappella per celebrare la loro unione